TUTTI IN CARROZZA!
È atteso alla Stazione Leopolda di Pisa un treno carico di giochi, balli, fiabe e colori per la terza edizione del nuovo evento dedicato alle tradizioni natalizie!
Il treno di Babbo Natale è un evento educativo con un programma di attività non commerciali dedicate ai bambini, ai ragazzi e alle famiglie.
APERTURA AL PUBBLICO
Da venerdì 8 a domenica 10 dicembre
h 10.00 – 20.00
Ingresso gratuito per i più piccoli fino a 3 anni
Biglietto ridotto fino a 14 anni 2 Euro
Biglietto adulti 5 Euro
Ingresso gratuito per i cittadini diversamente abili e i loro accompagnatori
Con il biglietto d’ingresso è possibile partecipare a tutte le attività.
I giochi e i laboratori sono rivolti ai piccoli da 0 a 12 anni.
PER LE SCUOLE
Mercoledì 6 e giovedì 7 dicembre
h 9.00 – 13.00
Sabato 9 dicembre h 8.00 – 13.00
PROGRAMMA
ESPRIMI UN DESIDERIO...
Un vero Babbo Natale ascolta i nostri desideri posando per la foto ricordo del Natale
CARO BABBO TI SCRIVO
Scriviamo la letterina per Babbo Natale in compagnia di simpatici folletti, che insegneranno le parole del Natale in lingua inglese, francese e spagnola con l’aiuto di giochi e canzoni.
MAGICI SOGNI
Burattini, teatro delle ombre e narrazione
Storie a lume di candela
L’isola che c’era o l’isola che c’è?
Storie intrecciate per grasse risate
Pipio ha paura del buio
Kamishibai con la valigetta delle storie
BALLI DI NATALE
Bolle di sapone e palloncini
Danze africane
Educazione alla musicalità
Yoga per bambini
IL PAESE DI BALOCCHI
Spazio morbido
per i bambini più piccoli
GIOCHIAMO!
Con i mattoncini Duplo e Lego e i giochi da tavola e il percorso sensoriale Un fiore per tutti
LIBRI DA SOGNARE
Letture animate
Il ranocchio Doremì
La lepre pazza della bella piazza
Ugo e la fontana dell’amicizia
Fiabe dell’antichità
CULTURA DIGITALE
Giochi e laboratori
Chimica
Informatica
Intaglio digitale
Stampante 3D
Robotica
Ludo Sand Box
LABORATORI ARTISTICI
Angeli e Pigotte
I biscotti di Natale
Il linguaggio degli animali
Modellazione artistica
Pittura e scultura
Riciclo creativo
STAR WARS
Tanti fantastici colori e trucca bimbi con i personaggi di Star Wars…
PRONTO SOCCORSO
Impariamo a non farci la bua in casa e fuori: attività educative a cura dell’Istituto Italiano per la Sicurezza
CARROZZA RISTORANTE
Buon appetito!
Facciamo merenda con le specialità preparate dai cuochi folletti!
COME ARRIVARE
DOVE SIAMO
La Stazione Leopolda si trova a Pisa in Piazza Guerrazzi, a pochi minuti dalla Stazione Ferroviaria, dall’Aeroporto Galileo Galilei e dalle uscite (Pisa Centro) della Superstrada FI-PI-LI e delle Autostrade A 12 (Genova – Livorno) e A 11 (Firenze – Mare).
IN AUTO
Per raggiungere la Leopolda in auto è possibile prendere la Superstrada FI-PI-LI, uscire a Pisa Centro e seguire le indicazioni per il centro città. Una volta superato il ponte sulla ferrovia, girare a sinistra e poi subito a destra in Via Fratti fino a Piazza Guerrazzi.
PARCHEGGIO
Per posteggiare agevolmente la macchina è possibile utilizzare i due nuovi parcheggi Pisamover Aurelia e Goletta e raggiungere la Leopolda dopo un breve tragitto a piedi. Al parcheggio Aurelia si accede dall’uscita Pisa Ovest – Darsena Pisana della superstrada FI-PI-LI (l’ingresso è collocato in corrispondenza della rotatoria sulla Strada Aurelia verso Pisa).
Tariffa giornaliera a partire da 2,50 Euro

ORGANIZZAZIONE
Il treno di Babbo Natale è un evento promosso dalla Casa della Città Leopolda in collaborazione con le associazioni Creiamo in 3D, Eppur si muove, Il Gabbiano, Pallavolo Ospedalieri, Un fiore per tutti, UNICEF Comitato di Pisa, Music Together AnTerre, Scuola Nisargadatta Ashram e la Sezione Soci Coop di Pisa.
Le attività sono condotte con il supporto degli studenti in alternanza scuola lavoro del Liceo Classico Galileo Galilei, del Liceo Giosuè Carducci, del Liceo Artistico Franco Russoli, dell’IIS Leonardo Da Vinci Fascetti di Pisa.
Si ringraziano per la collaborazione Balloon Express Pisa e Massimo Montuori Photographer.
Segreteria organizzativa
Flavia Gasbarro
Coordinamento progettuale
Martino Alderigi
Allestimento
Ingrid Janeth Pérez M., Rudy Rocca e Adrian Seferi
Illustrazioni
Daniela Sbrana
Ufficio di Presidenza
Martino Alderigi
Barbara Cappelletti
Valerio Capuzzi
Federica Martiny
Beniamino Masi
Paolo Pasqualetti
Dario Tuccinardi
ORARI DI APERTURA
Da venerdì 8 a domenica 10 dicembre 2017
h 10.00 – 20.00
BIGLIETTI
Ingresso gratuito per i più piccoli fino a 3 anni
Biglietto ridotto fino a 14 anni 2 Euro
Biglietto adulti 5 Euro
Ingresso gratuito per le persone diversamente abili e i loro accompagnatori
PER INFORMAZIONI



